Dettaglio corso
ELEMENTI DI BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI 2022-2023
Ore: 60, ore stage: 0, titolo rilasciato: validazione
Descrizione:
Il modulo è finalizzato a trasmettere le conoscenze basilari necessarie per elaborare la documentazione richiesta dalle norme e dalle leggi che regolano il rapporto di lavoro, con riferimento a situazioni ordinarie e utilizzando un software gestionale.
Vengono erogati i contenuti necessari per svolgere le operazioni relative alla costituzione del rapporto di lavoro, per redigere semplici prospetti paga riferiti al lavoro ordinario e straordinario, festività, ferie, permessi retribuiti e per elaborare la documentazione relativa ai principali adempimenti contributivi e assicurativi obbligatori.
Per tutti i partecipanti è previsto un colloquio motivazionale di orientamento. Inoltre:
- Ai destinatari che non sono in grado di documentare le conoscenze informatiche di base richieste viene somministrata una prove selettiva (questionario o prova tecnico operativa) per l'accertamento di tale prerequisito.
- A coloro che posseggono una qualifica professionale diversa da quella richiesta e ai destinatari con diploma di licenza di scuola secondaria di primo grado vengono somministrati i test selettivi per l'accertamento dei prerequisiti sopra descritti.
Costo al 30% con Voucher individuale: € 198. Il resto è a carico della Città Metropolitana di Torino mediante finanziamento del FSE.
La percentuale del costo del corso, come sopra indicato, a carico del lavoratori o dell'impresa/ente è la seguente:
- 30% a carico del lavoratore per la formazione continua a iniziativa individuale
- nessun contributo da parte del lavoratore con isee inferiore o uguale a€10.000,00 per la formazione continua a iniziativa individuale
- 30% a carico dell'impresa/ente di dimensione piccola per la formazione continua a iniziativa aziendale
- 40% a carico dell'impresa/ente di dimensione media per la formazione continua a iniziativa aziendale (ridotta al 30% qualora il destinatario sia un lavoratore svantaggiato ai sensi della direttiva relativa alla formazione continua e permanente dei lavoratori occupati di cui alla dgr n.266-3145 dell'11/04/2016)
- 50% a carico dell'impresa/ente di dimensione grande per la formazione continua a iniziativa aziendale (ridotta al 40% qualora il destinatario sia un lavoratore svantaggiato ai sensi della direttiva relativa alla formazione continua e permanente dei lavoratori occupati di cui alla dgr n.266-3145 dell'11/04/2016)
Prerequisito: per occupati
Titolo di studio richiesto: licenza media
Gratuito: no
Sede Centrale: Via Stefano Tempia, 6 10156 Torino
Sede Giordano: Corso Novara 96, 10152 Torino
I corsi F.C.I. (Formazione Continua Individuale) sono rivolti a lavoratori/lavoratrici di imprese ed enti localizzati in Piemonte e lavoratori/lavoratrici domiciliati in Piemonte, nonché lavoratori/lavoratrici inoccupati/e o disoccupati/e già presi in carico dai Centri per l’Impiego della Città Metropolitana di Torino e inseriti in percorsi di collocazione o ricollocazione professionale. Sono finanziati al 70%; il 30% del costo è a carico del lavoratore. Il titolo rilasciato a fine corso è un Attestato di frequenza con profitto. Il titolo di studio richiesto è titolo mimimo per la partecipazione.
