Dettaglio corso
TECNICHE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE PER AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 2021-2022
Preiscrizione in sede
Ore: 280, ore stage: 0, titolo rilasciato: validazione
Descrizione:
Il corso trasmette competente per effettuare attività di riparazione, manutenzione preventiva, ordinaria, straordinaria con interventi di tipo elettrico/elettronico su apparecchiature di automazione industriale che governano cicli tecnologici e/o centri di lavoro. Si interviene su parti HW di impianti automatizzati, con relativo ripristino al funzionamento. L’attività viene svolta presso laboratori specializzati dotati di tutta l’attrezzatura necessaria per l’analisi, la riparazione e il collaudo dell’apparecchiatura.
Questo corso vuole trasferire le competenze utili al raggiungimento della gestione in autonomia da parte del partecipante, dell’attività di riparazione e ricondizionamento di apparecchiature elettroniche industriali multimarca. Verranno affrontate le varie fasi necessarie al riconoscimento del componente, individuare e diagnosticarne i guasti, effettuare le misurazioni e intervenire con la sostituzione/riparazione dei componenti agendo in ottica conservativa e di risparmio con la massima attenzione alla lunga durata della vita dell’apparato. La riparazione di apparecchiature e schede elettroniche industriali multimarca, al contrario della tendenza di mercato, tende alla conservazione e non alla sostituzione degli apparati. Molto spesso le case produttrici spingono, con politiche commerciali molto aggressive, all’acquisto e sostituzione delle parti guaste quando nella gran maggioranza dei casi è invece possibile intervenire e ricondizionarle permettendo un risparmio notevole in termini di conservazione degli impianti e di materie prime. Nell’ottica di : Ripara-rigenera-ri-usa, il corso ha l’obiettivo di educare i partecipanti a ragionare in termini di salvaguardia dell’ambiente e del risparmio economico derivante da un approccio costruttivo e non distruttivo.
Questo corso permette di operare in generale su specifiche/prescrizioni/indicazioni di un tecnico responsabile dell'area di attività. Il corso trasmette una professionalità che permette l'inserimento in ambito produttivo come riparatore di parti di impianti automatizzati e successiva verifica funzionale, con procedure assegnate e supervisione da parte di un tecnico responsabile. Il conseguimento di una consolidata esperienza lavorativa può consentire il raggiungimento del ruolo di "Responsabile del laboratorio di Riparazione Aziendale” o come lavoratore autonomo in tale ambito.
Il corso è stato progettato mediante la collaborazione attiva di aziende del settore che hannno manifestato forte fabbisogno di competenze trattate a fini di immediata occupazione.
Sono destinatari degli interventi formativi della Misura: giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (devono attestare un’esperienza pregressa in contesto lavorativo e percettori di reddito di cittadinanza che hanno stipulato un Patto per il lavoro ai sensi del DLgs 4/2019, art. 4, co.7), e adulti disoccupati. Lavoratori dipendenti di aziende aventi sede operativa in Piemonte, posti in CIGS
Prerequisito: Qualifica professionale in ambito industriale per l'accesso diretto al corso. Si può accedere al corso anche con qualifica diversa, con comprovata esperienza lavorativa nell'ambito e/o con obbligo scolastico assolto purché vengano superate le prove selettive di ingresso. Inoltre è previsto un test per la verifica delle competenze digitali in ingresso
Numero allieve/i previsti: 5
Corso in attesa di approvazione da parte della Regione Piemonte
Prerequisito: per disoccupati
Titolo di studio richiesto: licenza media
Gratuito: si
Sede Centrale: Via Stefano Tempia, 6 10156 Torino
Sede Giordano: Corso Novara 96, 10152 Torino
Preiscrizione in sede
Corsi MdL/FpL del Fondo Sociale Europeo. Le proposte si rivolgono, indistintamente, a donne e uomini. L’attivazione dei corsi M.d.L./F.p.L., a partire da Ottobre/Novembre, è subordinata all’approvazione e al finanziamento da parte della Regione Piemonte.
